Con la consegna ai solutori dei suoi 20 giochi (10 inediti anagrammi riguardanti Cagli e 10 rebus di repertorio) di due dei suoi più rinomati libri (“Pantantirebus” e “Dica … 32”), Leone Pantaleoni conclude stasera (venerdì 25 luglio) le tre serate di “EnigmatiCagli”. A corollario dell’enigmistica ci saranno anche
gli scacchi che continueranno a proporre alcuni spettacolari problemi con risoluzione di scacco matto in poche mosse forzate.
gli scacchi che continueranno a proporre alcuni spettacolari problemi con risoluzione di scacco matto in poche mosse forzate.

Nella foto uno dei rebus proposti la cui soluzione è
“U, nere dita; AT, tesa; date, MPO”
(Un’eredità attesa da tempo).
Ed eccovi in regalo due
MICROGIALLI ENIGMISTICI
N.01
GATTO IN PENTOLA
Era già lessato a puntino il povero gatto quando mamma Anna, appena entrata in cucina, lo trovò sgomenta. Povero Fuffy! Chi poteva aver osato tanto? Sandrino, un po' pierino, si giustificò col dire: - Io non c'entro; i gatti? Mi fa schifo soltanto sfiorarli! -. Anche i gemelli Carletto e Giovannino che agiscono sempre in tandem, si chiamano fuori. Ma per ragioni diametralmente opposte: loro i gatti li adorano!
Mamma Anna conosce bene i suoi polli, pardon, i suoi monelli. Sa che la bugia è un terreno che il terzetto frequenta spesso e volentieri. E considerato che Fuffy era un bellissimo siamese, mamma Anna sa bene dove andar a parare.
GATTO IN PENTOLA

Era già lessato a puntino il povero gatto quando mamma Anna, appena entrata in cucina, lo trovò sgomenta. Povero Fuffy! Chi poteva aver osato tanto? Sandrino, un po' pierino, si giustificò col dire: - Io non c'entro; i gatti? Mi fa schifo soltanto sfiorarli! -. Anche i gemelli Carletto e Giovannino che agiscono sempre in tandem, si chiamano fuori. Ma per ragioni diametralmente opposte: loro i gatti li adorano!
Mamma Anna conosce bene i suoi polli, pardon, i suoi monelli. Sa che la bugia è un terreno che il terzetto frequenta spesso e volentieri. E considerato che Fuffy era un bellissimo siamese, mamma Anna sa bene dove andar a parare.
N.02
ATTENTI AL CANE
Tenuto in cattività, seppur piccolo, il cane, di razza ibrida fatto passare chissà perché per barboncino, aveva aggredito la vecchietta che, soltanto per fortuna, non aveva subito lesioni gravi. Giusto allora risalire ai suoi padroni, gli anziani coniugi Maurizio e Teresa. L'uomo, capelli brizzolati, è un pensionato che si diletta di bricolage, specie quando il tempo è inclemente, e, nei giorni di bel tempo, di cura dell'orto. La donna, dai capelli di colore non bello che tende al biondo, ama far schizzi a mano libera. Rallegrato dalla notizia che la vittima è fuori pericolo, il poliziotto non ha dubbi e, rivolto al colpevole, lo invita a seguirlo in Questura.
ATTENTI AL CANE

Tenuto in cattività, seppur piccolo, il cane, di razza ibrida fatto passare chissà perché per barboncino, aveva aggredito la vecchietta che, soltanto per fortuna, non aveva subito lesioni gravi. Giusto allora risalire ai suoi padroni, gli anziani coniugi Maurizio e Teresa. L'uomo, capelli brizzolati, è un pensionato che si diletta di bricolage, specie quando il tempo è inclemente, e, nei giorni di bel tempo, di cura dell'orto. La donna, dai capelli di colore non bello che tende al biondo, ama far schizzi a mano libera. Rallegrato dalla notizia che la vittima è fuori pericolo, il poliziotto non ha dubbi e, rivolto al colpevole, lo invita a seguirlo in Questura.
Soluzione 1 :
riposizionando le lettere di "Siamese" si ottiene "assieme". I colpevoli sono dunque la inseparabile coppia Carletto-Giovannino.
Soluzione 2:
il cane è un "bastardino", il cui anagramma è "biondastra". Inoltre, per cambio d'iniziale, "barboncino" diventa "carboncino". Non c'è dubbio, allora, che a recarsi in questura sia la signora Teresa.
il cane è un "bastardino", il cui anagramma è "biondastra". Inoltre, per cambio d'iniziale, "barboncino" diventa "carboncino". Non c'è dubbio, allora, che a recarsi in questura sia la signora Teresa.
Nessun commento:
Posta un commento