La Sindone, il lenzuolo di lino che secondo la tradizione avvolse il corpo di Gesù deposto dalla croce, è testimone silenzioso d'inaudite sofferenze e di una morte la più crudele. Ecco perché non è facile spiegarla ai bambini. Ma non impossibile.

Lo sconvolgente volto dell'Uomo della Sindone,
come apparve nel suo primo negativo fotografico
del 1898.
A farlo ci si proverà stamattina, lunedì 23 marzo, con le quinte elementari della Scuola Carducci, il noto enigmista Leone Pantaleoni che dell'argomento si occupa dal lontano 1985. "Come già accade con il crocifisso" puntualizza Pantaleoni "la Sindone è prova tangibile d'un amore inaudito e oggi scandalizza e disturba. Guai a intaccare un'idea di famiglia conforme a quella del Mulino Bianco, dove la violenza dei videogiochi è invece supinamente e pacificamente accettata". Va da sé che lo svolgimento del tema non può prescindere dalla proiezione di una serie di immagini che non siano naturalmente le più crude.
Nessun commento:
Posta un commento